VERSILIA SURGERY
Versilia Surgery è un presidio sanitario ubicato nei pressi dell’Ospedale Unico della Versilia, è una struttura moderna composta da due blocchi ben definiti: il poliambulatorio e la sala operatoria.
Gli ambulatori sono studiati per ospitare tutte le specializzazioni mediche, il reparto chirurgico è dotato di una sala operatoria attrezzata per effettuare interventi sia in sedazione locale sia in anestesia generale.
Grande attenzione è stata posta al problema delle barriere architettoniche: Versilia Surgery, grazie alla presenza di due ascensori, è facilmente accessibile anche per le persone diversamente abili.
Il centro, ben visibile dalla via Aurelia, è comodo da raggiungere ed è dotato di parcheggio privato, oltre a parcheggio sotterraneo con scivolo carrabile ed ascensore che conduce direttamente all’interno del centro medico. Entrambi i reparti – ambulatoriale e operatorio – hanno un ingresso indipendente dal piano terra, ma risultano anche collegati al loro interno per tutte le esigenze di intercomunicazione.
Versilia Surgery nasce con l’obbiettivo chiaro di fornire servizi sanitari di eccellenza agli utenti, ed al contempo di garantire ai medici specialisti una sede flessibile e ottimamente attrezzata su cui poter fare affidamento per ricevere i pazienti, in totale privacy e tranquillità.

Prestazioni terapeutiche
senza lista d’attesa
Versilia Surgery eroga i propri servizi con tempi di prenotazione brevissimi!
Puoi dire addio alle interminabili liste di attesa che rinviano di mesi le tue cure.

Poliambulatorio
Versilia Surgery ospita specialisti di alto profilo, mettendo a loro disposizione personale altamente qualificato.
L’attenzione verso il paziente viene prima di tutto.

Chirurgia
Il reparto di chirurgia ambulatoriale è il fiore all’occhiello della struttura, sia per la sala operatoria dotata di strumentazione ad alta tecnologia, che per la qualità dei materiali utilizzati negli interventi, rigorosamente selezionati.
VAI A CHIRURGIAI NOSTRI VALORI
Versilia Surgery è costantemente impegnato nel mantenere ed elevare la qualità degli standard organizzativi; grazie anche alla formazione continua dello staff e dei professionisti, coerente con le indicazioni del Ministero della Salute per l’Educazione Continua in Medicina (ECM).